- TOP NEWS

Green pass: ok del Garante Privacy con adeguate garanzie di utilizzo
Arriva il parere favorevole del Garante all’attivazione della piattaforma nazionale-DGC per l’utilizzo delle certificazioni verdi. Sottolineata la necessità di tutelare i dati personali degli utenti Il Green pass sarà rilasciato a tutti coloro che si sono sottoposti alla somministrazione del vaccino anti Covid-19. ?La certificazione verde è stata introdotta dal decreto Riaperture per consentite in sicurezza gli spostamenti tra Regioni e la partecipazione a spettacoli pubblici ed eventi sportivi. Nelle

- IN PRIMO PIANO

Data Breach, che cos’è e come tutelarsi
In alcuni casi il Data Breach risulta involontario e causato dall’utilizzo di scarse misure di sicurezza Iniziamo subito con il chiarire cosa sia un Data Breach. Secondo quanto stabilito dall’art. 4 del Regolamento UE 2016/679,? per Data Breach s’intende una violazione della sicurezza capace di determinare l’accesso, la divulgazione non

L’EDITORIALE
di Cosimo Cordaro
Cosa accade quando ci tocca giudicare i giudici (male)
Ovvero le “indagini su magistrati al di sotto di ogni sospetto”, la sfiducia degli italiani nei tribunali, le ricadute sulla società e su di noi, che davanti o insieme a loro lavoriamo ogni giorno Il punto è tanto chiaro quanto inquietante: solo il 39% degli italiani si fida dei magistrati.

Garante Privacy, firmato il protocollo d’intesa con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Garante Privacy: un protocollo d’intesa per garantire maggiori tutele per le persone private della libertà personale Il Garante Privacy rappresentato dal Prof. Pasquale Stanzione e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale rappresentato dal Prof. Mauro Palma, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa destinato a garantire una maggiore protezione delle persone private della libertà personale.

OSINT, cos’è e a cosa serve: l’intervista a Paolo Dal Checco
OSINT è una disciplina che si occupa di ricerca e analisi di informazioni e dati da fonti aperte e comunemente utilizzata da investigatori privati, giornalisti e consulenti informatici OSINT, acronimo di Open Source Intelligence, è una disciplina affascinante e complessa, indispensabile per reperire informazioni e dati da fonti aperte. Mercoledì 9 giugno, Paolo dal Checco, consulente informatico forense

Autopsia psicologica e morte equivoca
La tecnica forense volta ad analizzare lo stato mentale e il vissuto psico-sociale di una persona per fare chiarezza nei casi di morte per suicidio, omicidio o incidente Nella nostra cultura, il quesito giuridico più rilevante in ambito penale è la ricostruzione dei fatti, tanto è vero che quando una sentenza passa in giudicato si osserveranno delle discrepanze più o meno

Violazione della privacy, cosa rischio se pubblico una foto senza consenso?
Violazione della privacy, il consenso allo scatto di una foto può desumersi anche da comportamenti concludenti La pubblicazione di una foto che ritrae un qualsiasi soggetto richiede necessariamente l’autorizzazione del diretto interessato. L’obiettivo del legislatore, pertanto, si focalizza nella tutela della persona relativamente alla pubblicazione di foto in cui l’immagine di un cittadino venga diffusa a sua insaputa

Anomia, insicurezza e devianza sociale
Origine e evoluzione del concetto con Durkheim e Bauman Il termine anomia significa letteralmente “assenza”

Nulla è come appare: vi presentiamo il nuovo libro di Nicodemo Gentile
Nel corso dell’evento Un’ora con… Nicodemo Gentile, il famoso avvocato penalista cassazionista, presidente di Penelope

Formazione e Tecnologia, così Demetra Group guarda al futuro
Presente da 20 anni nel mercato della sicurezza e delle investigazioni, Demetra Group si è

Privacy: il diritto ad essere dimenticati
Il diritto all’oblio si esplica nella possibilità dell’interessato di richiedere la cancellazione dei propri dati